La nostra storia

PICCOLA STORIA DEL CLUB AMICI FERROMODELLISTI CHIASSO

Il primo ritrovarci fra appassionati di ferromodellismo di Chiasso e dintorni avvenne nel 1976 nel negozio di un amico in occasione di acquisti. Qualche tempo dopo incominciammo a parlare della possibilità di trovare una sede e magari di fondare un club. Riuscimmo ad affittare uno scantinato; l'umidità però ci obbligò ben presto a sloggiare. Fine anno 1978. Dalle FFS potemmo avere a disposizione una carrozza Bi del cosiddetto tipo Seetal che era destinata alla demolizione. Ci si disse: quale luogo migliore per la sede di un club di ferromodellisti? Trovata la sede si passò fondazione del club, ciò che avvenne la sera del 22 maggio 1979 alla presenza di 13 soci fondatori.

La carrozza-sede era in condizioni pietose; perciò furono molti i soldi spesi e molte le ore dedicate a scrostare, pulire, dipingere soffitto e pareti per sistemare interno ed esterno. All'interno arredammo un salottino e vi attrezzammo anche una piccola officina.

Nel 1983 entrammo a far parte della SVEA, l'associazione svizzera dei ferromodellisti.
Nel 1989 organizzammo a Chiasso la 42ma AD SVEA. Per l'occasione fu realizzato il vagoncino del club che venne poi offerto a tutti i partecipanti all'assemblea e che ora è possibile ottenere al prezzo di Fr. 30.-. (è quotato nel catalogo Kolz).

Nella carrozza il caldo estivo ed il freddo invernale ci creavano problemi ed inconvenienti che ci indussero a cercare una sede in muratura.

Dopo una capatina in quel di Balerna, ecco un vero colpo di fortuna; la messa in esercizio della CCE (cabina centrale elettronica) di Chiasso Viaggiatori aveva rese disponibili le vecchie cabine periferiche. Veloce trattativa d'affitto con le FFS e, dalla p rimavera del 1993 la cabina 1, quella che regolava ed assicurava le entrate e le uscite dei treni lato Balerna e la gestione della rimessa locomotori, diventava la nostra sede.Ubicata in una posizione sicuramente unica in Svizzera, alla "porta nord" della stazione di Chiasso, stazione internazionalmente conosciuta, e all'inizio di quella che è la mitica linea del San Gottardo, già il solo ammirare la circolazione dei treni ed i movimenti di manovra da quel posto d'osservazione privilegiato è per noi un costante e immenso divertimento testimoniato da molte fotografie scattate ad immortalare momenti a volte veramente magici.

 

Proprio sotto la sede, abbiamo sempre a disposizione la carrozza dove è allestito, e in fase di costante ampliamento, il plastico sociale in HO con uno sviluppo di binari che ora raggiunge i 120 metri e sul quale possono circolare locomotive alimentate con corrente continua, o alternata o col sistema digitale.

Innumerevoli le manifestazioni organizzate dal nostro club: gite sociali in Svizzera, Italia e Germania, visite a impianti ferroviari, a fabbriche di modelli ferroviari, allestimento di mostre, fra le tante, degne di menzione, quelle fatte per sottolineare la ricorrenza del 150mo delle Ferrovie Svizzere.
Fa parte della nostra attività l'organizzazione, assieme agli amici di Lugano, della Borsa Primaverile.

Attualmente il nostro club conta una novantina di soci.