Visita Lötschberg Basistunnel

Ci troviamo direttamente alle ore 11.30 alla stazione di Frutigen.

Il percorso, per arrivare, era libero; chi partiva da Torino, da Chiasso, e chi da Bellinzona.

Alcuni soci, con le loro autovetture hanno scelto la galleria stradale del San Gottardo, altri invece hanno varcato il passo della Novena fino a Briga dove hanno proseguito il loro viaggio in treno sulle rampe nord e sud della vecchia linea ammirando il bel paesaggio.

Abbiamo l'onore che l'ing. civile signor Luginbühl della BLS e da poco in pensione, ci accompagnerà per tre ore. Abbiamo ammirato l'impegno del nostro accompagnatore, il quale,

per tre ore si è espresso in lingua italiana.

L'introduzione è stata fatta davanti ad un modello di tutta la galleria con le varie sicurezze.

La galleria di base è stata inaugurata il 15 giugno 2007 e il 03 marzo 2011 il 100'000 treno ha attraversato la galleria.

La BLS SA gestisce parecchie linee passeggeri, CARGO, trasporto auto attraverso gallerie, al servizio autobus e battelli.

Durante il 2014 ben 59,6 milioni di persone hanno usufruito dei mezzi della BLS.

Dopo questa breve introduzione sulla BLS, proseguiamo la nostra visita; iniziamo con il treno di soccorso/anti-incendio composto da 2 veicoli di soccorso, un'autopompa, un veicolo porta    attrezzi. Prima di lasciare il deposito, veniamo equipaggiati con giubottino riflettente, casco e una bottiglia d'acqua.

Le 15 persone vengono trasferite con un pulmino di servizio verso la centrale sotterranea di Mitholz.

Si scende fino all'altezza della linea ferroviaria, visitando le gallerie d'accesso, la centrale di ventilazione, rispettivamente centrale d'esercizio.

Modello di come vengono posati i binari, la raccolta delle acque pulite e sporche, le sicurezze per i passeggeri in caso che un treno debba fermarsi per motivi tecnici.

Alla finestra, abbiamo potuto assistere al passaggio di un treno IC a due piani, che è sfrecciato davanti a noi alla velocità di 200 Km/h .

Solo chi ha seguito le spiegazioni, la visita a tutte le infrastrutture può rendersi conto di quanto è stato pianificato, il dettaglio della progettazione, la qualita della costruzione e infrastrutture e di tutte le sicurezze.

Testo by Luigi - Foto by Massimo & Mauro 12.06.2015

  • IMG_4452
  • IMG_4453
  • IMG_4454
  • IMG_4455
  • IMG_4456
  • IMG_4457
  • IMG_4459
  • IMG_4461
  • IMG_4464
  • IMG_4468
  • IMG_4473
  • IMG_4474
  • IMG_4475
  • IMG_4477
  • IMG_4484
  • IMG_4488
  • IMG_4490
  • IMG_4491
  • IMG_4493
  • WP_20150612_12_38_41_Pro
  • WP_20150612_12_38_44_Pro
  • WP_20150612_12_41_30_Pro
  • WP_20150612_12_41_48_Pro
  • WP_20150612_12_46_20_Pro
  • WP_20150612_13_11_54_Pro
  • WP_20150612_13_11_58_Pro
  • WP_20150612_13_13_29_Pro
  • WP_20150612_13_14_47_Pro
  • WP_20150612_13_14_54_Pro
  • WP_20150612_13_15_40_Pro
  • WP_20150612_13_16_12_Pro
  • WP_20150612_13_20_53_Pro
  • WP_20150612_13_23_23_Pro
  • WP_20150612_13_23_33_Pro
  • WP_20150612_13_24_06_Pro
  • WP_20150612_13_30_58_Pro
  • WP_20150612_13_32_03_Pro
  • WP_20150612_13_35_10_Pro
  • WP_20150612_13_35_57_Pro
  • WP_20150612_13_36_06_Pro
  • WP_20150612_14_13_54_Pro
  • WP_20150612_14_15_49_Pro
  • WP_20150612_14_28_12_Pro
  • WP_20150612_14_29_54_Pro
  • WP_20150612_14_30_26_Pro
  • WP_20150612_14_32_35_Pro
  • WP_20150612_14_32_53_Pro
  • WP_20150612_14_37_43_Pro
  • WP_20150612_14_37_48_Pro
  • WP_20150612_14_38_17_Pro
  • WP_20150612_14_40_36_Pro
  • WP_20150612_14_41_21_Pro
  • WP_20150612_14_41_32_Pro
  • WP_20150612_14_45_09_Pro
  • WP_20150612_14_46_02_Pro
  • WP_20150612_14_46_06_Pro
  • WP_20150612_15_02_03_Pro
  • WP_20150612_15_03_16_Pro
  • WP_20150612_15_21_43_Pro
  • WP_20150612_15_21_56_Pro